Controlli Malattia Dipendenti: Come Verificare Assenze e Agire Legalmente

Scopri come gestire le assenze per malattia dei dipendenti: controlli fiscali, investigazioni legali e licenziamento per giusta causa. Tutela la tua azienda nel rispetto della legge.

Dott. Gianluca Cavallo - Giurista esperto in Investigazioni Aziendali

3 min read

Domande Frequenti

Quando vengono i controlli quando sei in malattia?

Quando vengono i controlli quando sei in malattia è una delle domande più frequenti tra lavoratori e datori di lavoro. I controlli sulla malattia vengono disposti dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) o dal datore di lavoro stesso per verificare l'effettivo stato di salute del dipendente.

I medici fiscali effettuano visite domiciliari nelle seguenti fasce di reperibilità:

  • Settore privato e Pubblico impiego: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, anche nei festivi.

Il controllo fiscale in malattia può avvenire dal primo giorno di assenza. In caso di irreperibilità durante queste fasce orarie, il lavoratore rischia la sospensione dell'indennità e sanzioni disciplinari.

Soluzioni legali in caso di abuso della malattia

Se un datore di lavoro sospetta un uso illecito dell'assenza per malattia, può:

  • Richiedere un controllo medico INPS.

  • Avviare un'’indagine investigativa legale tramite agenzia specializzata.

Le prove raccolte devono essere legalmente valide e rispettare il Codice della Privacy. Foto, video e testimonianze che dimostrino attività incompatibili con lo stato di malattia possono giustificare un licenziamento per giusta causa.

Hai dubbi su un'assenza per malattia? Affidati ai nostri servizi di investigazione aziendale. Operiamo da anni nel settore, nel pieno rispetto della legge e con massima riservatezza.

Come mandare un controllo a un dipendente in malattia?

Vuoi sapere come mandare un controllo a un dipendente in malattia? Il datore di lavoro ha il diritto di attivare una visita medica fiscale per verificare lo stato di salute del lavoratore.

Procedura:

  1. Accedi al portale INPS con SPID, CIE o CNS.

  2. Vai al servizio "Richiesta visita medica di controllo".

  3. Inserisci i dati del dipendente e la motivazione.

Puoi richiederlo dal primo giorno di malattia, specialmente se si tratta di assenze frequenti o sospette.

Cosa fare in caso di sospetto abuso

Se la visita conferma l'assenza ingiustificata, puoi avviare:

  • Procedura disciplinare.

  • Indagini investigative per raccogliere prove valide.

Hai bisogno di supporto per gestire assenze sospette? I nostri esperti legali e investigatori ti forniranno prove solide e servizi personalizzati, nel rispetto della normativa.

Quando un dipendente è in malattia può uscire di casa?

Molti si chiedono: Quando un dipendente è in malattia può uscire di casa? La risposta è: solo fuori dalle fasce di reperibilità INPS. Durante le fasce previste, il lavoratore deve trovarsi all'indirizzo comunicato.

Eccezioni ammesse:

  • Visite mediche o urgenti.

  • Terapie indispensabili e certificate.

  • Motivi documentati e giustificabili.

Uscire durante le fasce di controllo senza motivo valido può portare a:

  • Perdita del sussidio di malattia.

  • Sanzioni disciplinari.

  • Licenziamento per giusta causa in caso di recidiva.

Sospetti uscite ingiustificate durante la malattia? Attiva i nostri servizi di verifica e investigazione per assenteismo. Ti aiutiamo a raccogliere prove conformi alla legge.

Quando l'INPS manda il controllo?

Quando l'INPS manda il controllo? Il controllo fiscale INPS può essere attivato:

  • Automanticamente dall'INPS, a campione.

  • Su richiesta del datore di lavoro attraverso il portale ufficiale.

L'INPS tende a inviare controlli nei seguenti casi:

  • Assenze brevi e frequenti.

  • Giorni strategici: lunedì, venerdì, ponti e festivi.

  • Presenza di precedenti sospetti.

Come agire se il controllo non conferma la malattia?

In assenza di una malattia confermata, il datore può:

  • Sospendere l'indennità.

  • Iniziare una procedura disciplinare.

  • Avviare un'investigazione per abuso dell'assenza per malattia.

Vuoi tutelare la tua azienda? Offriamo servizi investigativi aziendali per scoprire falsi malati e raccogliere prove legittime.

Come controllare se un dipendente è in malattia?

YPer sapere come controllare se un dipendente è in malattia, il datore di lavoro può:

  • Accedere al portale INPS con le credenziali SPID/CNS/CIE.

  • Consultare il certificato medico telematico.

In presenza di comportamenti sospetti, si consiglia di:

  • Richiedere visita fiscale immediata.

  • Affidarsi a professionisti in investigazione per malattia simulata.

Perché attivare un'investigazione aziendale

Un'indagine privata può rivelare se il dipendente:

  • Lavora altrove.

  • Svolge attività incompatibili con la malattia.

  • Simula patologie per benefici impropri.

Non lasciare che l'assenteismo danneggi la tua azienda. I nostri servizi investigativi garantiscono risultati concreti e prove valide in sede legale.

Cosa deve fare il dipendente in caso di malattia?

Cosa deve fare il dipendente in caso di malattia per evitare sanzioni e tutelare i propri diritti?

  1. Andare dal medico e ottenere il certificato medico INPS.

  2. Verificare l'invio telematico all'INPS.

  3. Comunicare al datore di lavoro numero di protocollo.

  4. Rispettare le fasce orarie di reperibilità.

  5. Evitare qualsiasi attività contraria al proprio stato di salute.

Il mancato rispetto delle regole può comportare:

  • Perdita dell'indennità.

  • Provvedimenti disciplinari.

  • Licenziamento giusta causa in casi gravi.

Vuoi evitare abusi e garantire la legalità in azienda? Il nostro team è specializzato in investigazioni aziendali e assenteismo per malattia. Risolviamo ogni caso con legalità e riservatezza.