Come avviene l’ingaggio? Devo preparare documenti particolari?

Come si ingaggia un investigatore privato? Scopri documenti necessari, iter legale e come avviamo subito un’indagine.

Dott. Gianluca Cavallo

8/28/20251 min read

a woman sitting at a desk with a keyboard and papers
a woman sitting at a desk with a keyboard and papers

Molti imprenditori temono che l’ingaggio di un’agenzia investigativa aziendale sia complesso e burocratico. In realtà, la procedura è semplice e rapida.

Per avviare un’indagine basta un mandato investigativo (atto che formalizza l’incarico) e la documentazione minima relativa al caso: segnalazioni interne, dati anagrafici e residenza soggetto da pedinare, contratti o documenti che giustifichino il sospetto, ecc. (le informazioni preliminari variano caso per caso, per ogni caso forniamo un elenco di informazioni di cui abbiamo bisogno prima di iniziare l'attività investigativa).

Ci occupiamo noi di tutta la parte burocratica, legale-investigativa e procedurale. Inoltre, prima di avviare l’indagine, effettuiamo un’analisi di fattibilità che consente di capire se esistono i presupposti giuridici per procedere. Questo step evita di iniziare indagini inutili o illegittime.

L’imprenditore ha così la sicurezza che ogni attività sia legale, mirata e giustificata, riducendo al minimo i rischi e massimizzando l’efficacia dell’azione investigativa.